ORARI ESTIVI
MERCOLEDI E GIOVEDI
08:30-14:00 | 17:30-21:00
VENERDI E SABATO
08:30-14:00 |
17:30-21:30
DOMENICA
09:00-14:00 | 18:00-21:30
LUNEDI E MARTEDI
CHIUSO
ORARI ESTIVI
MERCOLEDI E GIOVEDI
08:30-14:00 | 17:30-21:00
VENERDI E SABATO
08:30-14:00 |
17:30-21:30
DOMENICA
09:00-14:00 | 18:00-21:30
LUNEDI E MARTEDI
CHIUSO
Copyright © 2025 Tutti i diritti sono riservati.
La Bottega da Michele - IT01862470380
ORARI ESTIVI
MERCOLEDI E GIOVEDI
08:30-14:00 | 17:30-21:00
VENERDI E SABATO
08:30-14:00 |
17:30-21:30
DOMENICA
09:00-14:00 | 18:00-21:30
LUNEDI E MARTEDI
CHIUSO
La tradizione ferrarese prende forma in una selezione di prodotti genuini, preparati secondo ricette di una volta e legati al territorio che li esprime da sempre.
Insaccato di suino con aglio, aromi, vino. Saporito. € 23,50 al kg
Insaccato di suino con aglio,aromi,vino in budello cieco. Delicato. € 29,00 kg
Salume di carne suina cotta € 19,00 kg
Salume di carne suina, aromi e vino rosso.
Da Cuocere. € 29,00 kg
Salume di carne suina, grasso, cotenna e aromi. Da cuocere. € 14,00 kg
Alici marinate di Comacchio €9,90
Riso Carnaroli
da 1kg 4,90
da 500 gr 2,95
Chips di zucca fritte €4,50
Zucca cotta al forno €6,90 kg
Aglio dí Voghiera fermentato
Olio € 14,90
Spicchiato €9,90
Crema €12,00
Dolce principe IGP di cioccolato fondente e mandorle € 15,00
Ciambella ferrarese classica € 4,00
Rotolo di pan di spagna farcito con cioccolato e alchermes
da 1 kg € 25,00
da 500gr €12.50
Birra bionda classica da 33 cl €5,50
Fortana: rosso frizzante € 11,00
Rosa Emy: rosè bolla €16,90
Deltantico con salicornia €24,90
Estense con agrumi €24,90
Grappa alla salicornia €35,00
Gin alla salicornia € 39,00
Dall’espressione dialettale “Caplaz” per la forma particolare della pasta che ricorda i cappelli di paglia “Galoza” dei contadini ferraresi diffusi fino alla metà del secolo scorso.
Proprio nel 1500 abbiamo le prime notizie sulla coltivazione della zucca, ma i primi cenni dei “cappellacci di zucca ferraresi” li troviamo nei ricettari rinascimentali degli scalchi al servizio della famiglia d’Este a Ferrara
Da nome di umili origini ma dal passato aristocratico, queste bontà ripiene rivelano una grande sorpresa, grazie al gioco di contrasto tra il gusto dolce della zucca e dal sapore intenso della noce moscata.
Sono ottime da gustare semplicemente condite con burro, salvia e una spolverata di parmigiano reggiano, oppure abbinate a un sugoso ragù di carne. Il tutto accompagnato da un vino bianco maturo, come un Albana di Romagna. Vedrete che ricchezza di sapori!
I “Caplit” sono un piatto tradizionale della cucina ferrarese, dal gustoso ripieno di carne. Apprezzatissimi sempre e immancabili sulle nostre tavole a Natale.
Proprio nel 1500 abbiamo le prime notizie sulla coltivazione della zucca, ma i primi cenni dei “cappellacci di zucca ferraresi” li troviamo nei ricettari rinascimentali degli scalchi al servizio della famiglia d’Este a Ferrara
Anche noi li prepariamo come si facevano a casa nostra, rispettando la ricetta di famiglia, rendendo così unico il gusto del nostro “Batù” di carne e formaggio grana, utilizzando ingredienti freschi di qualità.
Come da tradizione i cappelletti vengono cotti e serviti in brodo bollente, generalmente di cappone, ma ottimi anche alla crema di panna e parmigiano. Questo primo piatto si sposa benissimo ad un vino bianco come il trebbiano, ma per gli amanti del rosso, il sangiovese è in testa.
Primo piatto tipico della nostra amata Ferrara, di origini nobili e secolari che risale ai banchetti rinascimentali della corte degli Este, ed è ritenuto un piatto molto raffinato per la sua complessità di esecuzione.
La nostra creazione golosa si presenta come un sole giallo, di varie preparazioni fatte con ingredienti diversi e racchiusi in un involucro di pasta frolla dolce o salata (per accontentare tutti i palati) a forma di cupola. Al suo interno sedanini pasticciati con una soffice besciamella e arricchita da ragù di carne bianca, il tutto profumato da tartufo e funghi, poi cotto al forno.
La sua particolarità è l’equilibrio di contrasto tra il dolce della pasta frolla e il salato del ripieno risultando delicato al palato. Per questo amatissimo piatto consigliamo un vino profumato come il Sauvignon.
Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza sul nostro sito web.
Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o disattivarli nelle impostazioni
Privacy Policy • Cookie Policy